Libri da queste parti 2025 - Presentazione del libro di Ileana Montini 'Nicola Negretti e la sua compagna', in dialogo con Giorgio Tonelli

Venerdì 9 maggio nella sala Arazzi del Museo

Data di pubblicazione

Un uomo, un amore, una stagione della storia italiana vissuta tra fede, politica, passione civile e ricerca spirituale.

Venerdì 9 maggio, alle ore 17, la rassegna Libri da queste Parti si sposta presso la Sala degli Arazzi del Museo della Città di Rimini, dove si terrà la presentazione del libro Nicola Negretti e la sua compagna di Ileana Montini, pubblicato da Graphofeel con la prefazione dello storico Paolo Corsini.

 

Venerdì 9 maggio, alle ore 17, presso la Sala degli Arazzi del Museo della Città di Rimini, si terrà la presentazione del libro di Ileana Montini Nicola Negretti e la sua compagna, pubblicato da Graphofeel con la prefazione dello storico Paolo Corsini. L’incontro è frutto della collaborazione tra Biblioteca Civica Gambalunga, ISUR – Istituto di Scienze dell’Uomo di Rimini e Musei Comunali di Rimini, e rientra nella rassegna Libri da queste parti – edizione speciale per il Maggio dei Libri, iniziativa nazionale che promuove la lettura come strumento di crescita personale e collettiva.

 

Il volume racconta – con intensità narrativa e rigore storico – la vita di Nicola Negretti, prete e teologo, intellettuale e psicoterapeuta, attraverso una vicenda biografica che si intreccia profondamente con la storia politica, religiosa e culturale del secondo Novecento. Una figura fuori dagli schemi, segnata da scelte radicali e da un costante interrogarsi sul senso della fede, dell’impegno e delle relazioni umane. Il volume – che si legge come un romanzo – ricostruisce l'intensa parabola esistenziale e spirituale di Nicola Negretti: dalla giovinezza nella Bassa Bresciana agli studi a Brescia, dall’ingresso tra i Padri Filippini fino alla crisi e alla scelta radicale di diventare prete-operaio. Teologo apprezzato, formatosi alla Gregoriana di Roma sotto la guida di padre Carlo Maria Martini, Nicola preferisce tornare tra i poveri e le comunità di base, partecipando da protagonista ai dibattiti ecclesiali e politici del post-Concilio.

 

Nel cuore degli anni Settanta incontra una donna dalla forte personalità, romagnola, già dirigente del Movimento Femminile della Democrazia Cristiana accanto a Tina Anselmi, poi militante di sinistra e giornalista per Il Manifesto. Un incontro che segnerà l'inizio di un amore profondo, non privo di ostacoli, ma fondato sulla condivisione di ideali e impegno culturale, fino alla loro esperienza comune come psicoterapeuti presso il primo consultorio familiare di Brescia, voluto da Malvina Zambolo. Attraverso documenti, memorie e testimonianze, Montini ricostruisce non solo la storia di un uomo e di una coppia, ma anche quella di un’epoca – attraversata da trasformazioni radicali nella Chiesa, nella società e nella politica – in un racconto personale e collettivo che arriva fino agli ultimi anni, segnati dalla malattia, ma anche da una rinnovata intimità e presenza condivisa.

 

L’autrice Ileana Montini sarà presente e dialogherà con Giorgio Tonelli, offrendo al pubblico uno sguardo diretto e personale su una storia che è al tempo stesso privata e collettiva, spirituale e politica.

 

Ileana Montini è stata insegnante, sociologa, psicopedagogista e psicologa psicoterapeuta. Come giornalista ha collaborato con alcuni quotidiani e periodici, come Il Manifesto, E’cole, Noi Donne, Nuova Ecologia, Com-Nuovi tempi (Confronti). È stata una dirigente del Movimento Femminile della Democrazia Cristiana, poi una militante del Pdup, del movimento ecologista e femminista. Tra le sue pubblicazioni La Bambola rotta: famiglia, chiesa, scuola nella formazione delle identità femminile e maschile (Bertani, 1975), Parlare con Dacia Maraini (Bertani, 1977), Racconti di vita e di politica, Istria, Romagna, Lombardia 1940-1990 (il Ponte vecchio, 2018), Lidia Menapace, donna del cambiamento. Lettere 1968-1990 (Gabrielli editore, 2022).


Giorgio Tonelli è un giornalista professionista. Laureato in Filosofia all'Università di Bologna, dal 1985 al 2021 è stato giornalista in RAI, ricoprendo vari incarichi, fra cui caporedattore-responsabile della redazione RAI dell’Emilia-Romagna. Per dieci anni, docente a contratto di comunicazione televisiva all'Università del Molise, assessore alla cultura del comune di Castenaso dal 2009 al 2018.

 

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.

 

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Domenica 11 maggio 2025, Teatro Galli, ore 21

Strega Tour: la dozzina a Rimini

Incontro con le autrici e gli autori candidati al Premio Strega 2025

conduce Loredana Lipperini

 

Mercoledì 14 maggio 2025, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18

Girolamo Allegretti

Gli Oliva. Le armi, il denaro, le arti, Bookstones, 2024

in dialogo con Tommaso di Carpegna Falconieri

 

Venerdì 16 maggio 2025, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18

Tommaso Panozzo

La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa Panozzo, 2024

in dialogo con Stefano Pivato

 

Giovedì 22 maggio, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18

Nevio Casadio

Le stanze dei giardini segreti, Vallecchi Firenze, 2024

in dialogo con Piero Meldini

 

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

08/05/2025, 17:17