Da Ariminum alle vicende dei grandi personaggi che hanno fatto la storia della città
Rimini con le sue passeggiate culturali offre mille occasioni per scoprire i tanti volti storici e artistici della città. Si parte venerdì 16 maggio con Visit Rimini che propone Delitti e Passioni - Cocktail Noir, una visita guidata alla scoperta delle vicende storiche legati ai grandi personaggi di Rimini. Al termine del tour è prevista la degustazione di un Cocktail con proposte abbinate ai personaggi.
Domenica 18 maggio, Visit Rimini propone una visita guidata speciale nel cuore della Rimini romana, Ariminum con il legionario, dove un legionario della Legio VI Ferrata accompagnerà i partecipanti attraverso i monumenti più emblematici dell’antica città, tra cui l’Arco di Augusto, il Ponte di Tiberio e il foro, raccontando storie leggendarie e curiosità sulla vita dei soldati romani.
La stessa giornata si apre anche a momenti di convivialità e sensibilizzazione con la passeggiata “100 Cani per Litz” in piazzale Kennedy, un evento dedicato agli amanti degli animali, che coinvolge l’influencer Filippo Capriotti e i suoi amici a quattro zampe, con giochi, incontri e informazioni sul benessere animale.
Sempre domenica si svolge la Camminata dei sorrisi, un’iniziativa benefica organizzata dall’Associazione AROP e pensata per unire sport, divertimento e solidarietà, con partenza dalla Polisportiva Stella.
Diverse le mostre in città: al Palazzo del Fulgor si può visitare l’esposizione dedicata al genio di Federico Fellini attraverso le opere di David Parenti, mentre è stata prorogata fino a al 25 maggio I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati, che espone 27 disegni di Fellini (20 su carta e 7, particolarmente originali e rari, su tovaglioli) risalenti agli anni Settanta appartenuti a Danilo Donati, uno dei grandi costumisti e scenografi del cinema italiano.
Un’altra mostra che ripercorre la gloriosa storia della nazionale italiana di calcio, arricchita da un focus speciale sul centenario del Rimini FC, è ospitata nell’Ala di Isotta di castel Sismondo.
A queste si aggiunge il progetto di comunicazione visiva Ciao Rimini Ciao - Alessandro Malossi per Rimini, con le sue otto immagini disseminate in luoghi iconici e raccolte al Museo della Città, fino al 29 giugno. Infine nell’ambito del Convegno ‘Una pace possibile’ sabato 17 maggio (ore 15.30) viene inaugurata una mostra sul tema della pace dell'artista Anna Gorrieri dal titolo Vieni nel mio abbraccio e parlami di te, visitabile alla Palazzina Roma di Marina Centro, fino al 27 maggio.
VISITE GUIDATE
venerdì 16 maggio 2025
Visitor Center, Corso d'Augusto, 235 - Rimini centro storico
Delitti e Passioni - Cocktail Noir
Visita guidata cura di VisitRimini
Una visita guidata alla scoperta delle vicende storiche legati ai grandi personaggi di Rimini. Da Giulio Cesare che aizzò la folla per marciare su Roma a Sigismondo Pandolfo Malatesta con la morte misteriosa delle sue due mogli prima del grande amore con Isotta degli Atti.
Che dire poi dell’invasione di San Marino nel 1739 ad opera di un cardinale, un abate, due notai e due servitori? E sempre qui a Rimini, Gioacchino Murat il 30 Marzo del 1815 invitò all’indipendenza sino ai tempi Moderni con Fellini e i personaggi di Amarcord.
Al termine del tour è prevista la degustazione di un Cocktail a tema noir e ogni proposta è abbinata a uno dei personaggi. Per chi lo desidera e per i minori di 18 anni è prevista anche una proposta analcolica.
Ore 19.00 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/327002-delitti-e-passioni-cocktail-noir
domenica 18 maggio 2025
Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 – Rimini
Ariminum con il legionario
Visita guidata a cura di Visit Rimini
Una visita guidata speciale in compagnia di un legionario. Un viaggio alla scoperta dei monumenti e dei luoghi della Rimini romana tra personaggi e racconti leggendari. Alla scoperta delle grandi vie Romane che collegavano Rimini con Roma e con le principali vie di comunicazione. E ancora i monumenti più noti come l'Arco di Augusto, la Domus del Chirurgo (in esterna) ed il Ponte di Tiberio sino a raggiungere quello che era l'antico foro. Ospite d'onore un importante legionario della Legio VI Ferrata per scoprire dal vero la vita di un legionario dell'antica Roma. Prenotazioni su: www.visitrimini.com/esperienze/323987-ariminum-con-il-legionario
Ore 10.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com
PASSEGGIATE
domenica 18 maggio 2025
piazzale Kennedy – Rimini
100 Cani per Litz
Una mattinata per chi ama gli animali e vuole condividere qualche ora all’aria aperta in compagnia: è ‘100 Cani per Litz’, una passeggiata aperta alla città organizzata in memoria della dolcissima Litz, la cagnolina che ha accompagnato per anni il creator Filippo Capriotti, volto molto amato sui social.
Proprio Filippo, amatissimo da milioni di follower su TikTok e YouTube, guiderà la camminata insieme ai suoi inseparabili amici a quattro zampe diventati ormai delle vere e proprie star: Mery, Shirley e Blue.
L’evento, al quale sono invitate anche le persone che non hanno un cane, vuole essere un momento di condivisione, gioco e allegria, e, allo stesso tempo, un’occasione per sensibilizzare sul rispetto e il benessere degli animali. In programma, giochi, una passeggiata wellness e la possibilità di incontrare e conoscere gli ‘ospiti pelosi’ del canile comunale ‘Stefano Cerni’ che saranno presenti. Insieme a loro, ci saranno inoltre gli educatori della struttura di San Salvatore, così da fornire supporto e informazioni utili a chi ne avesse bisogno e a chi fosse interessato a intraprendere il percorso dell’adozione.
La partecipazione è gratuita, non è necessario essere accompagnati da un cane nè iscriversi, ma è obbligatorio il guinzaglio per chi porterà il proprio amico a quattro zampe. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con il Comune di Rimini e la cooperativa sociale Cento Fiori.
Ore 11 Ingresso libero Info: www.facebook.com/canilerimini
domenica 18 maggio 2025
Polisportiva Stella, via Abruzzo, 36 – Rimini
Camminata dei sorrisi
Un’iniziativa benefica organizzata da AROP e pensata per unire sport, divertimento e solidarietà.
Dalla Polisportiva Stella parte una passeggiata circolare di circa 80 minuti, accessibile a tutti - adulti, bambini e famiglie - lungo un suggestivo percorso che toccherà i principali luoghi simbolo della città, tra cui l’Arco d’Augusto, il Parco F.lli Cervi (la Cava), il Ponte di Tiberio, per poi fare ritorno al punto di partenza. All’arrivo, tutti i partecipanti saranno accolti da un goloso ristoro a base di porchetta, mortadella, spianata e pane nostrano, per concludere in allegria una mattinata all’insegna del movimento e della solidarietà. Il ricavato della giornata è interamente devoluto ad AROP – Associazione Riminese Oncoematologia Pediatrica, organizzazione di volontariato fondata e gestita da genitori e volontari per offrire sostegno ai bambini affetti da malattie oncoematologiche e alle loro famiglie, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei percorsi terapeutici.
Ore 9 Info: 333 5640640 - 339 819211 www.facebook.com/www.arop.it
MOSTRE
fino al 29 giugno 2025
Museo della Città, via Tonini 1 - Rimini centro storico
Ciao Rimini Ciao
Alessandro Malossi per Rimini
A dare un benvenuto speciale quest’anno, CIAO RIMINI CIAO, il progetto di comunicazione visuale per la città di Rimini ideata dal digital artist Alessandro Malossi: otto immagini diffuse in diversi luoghi simbolici di Rimini, dalle spiagge all’aeroporto, fino al cuore della città, ed esposte al piano terra del Museo della Città, fino alla fine di giugno.
Orario: fino al 29 giugno, dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19, ingresso gratuito. Info: www.museicomunalirimini.it
prorogata fino a al 25 maggio 2025
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati
In mostra 27 disegni di Fellini (20 su carta e 7, particolarmente originali e rari, su tovaglioli) risalenti agli anni Settanta appartenuti a Danilo Donati, uno dei grandi costumisti e scenografi del cinema italiano, vincitore di un premio Oscar per i costumi del film ‘Il Casanova’ di Federico Fellini esposti al Fellini Museum insieme a quelli di Roma. Oltre ai disegni, infatti, sono in esposizione temporanea alcuni di quei costumi da Oscar firmati da Donati, tra cui quelli del Doge e di una dama nella sequenza di apertura del Carnevale veneziano, il mantello nero di Casanova, di cui quest'anno ricorrono i 300 anni della nascita, la giubba da ufficiale dell'esercito di Henriette, la sola donna di cui il seduttore si innamorò.
Orario: da martedì a domenica dalle 11 alle 17; lunedì chiuso Ingresso a pagamento
Info: 0541 793781 https://fellinimuseum.it
fino a domenica 8 giugno 2025
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Sudari di cinema. Fellini – Pasolini – De Sica &… mostra di David Parenti
Orario: da martedì a domenica 11.00 -17.00
Ingresso a pagamento. Info: 0541 793781 https://fellinimuseum.it/parenti/
Fellini Museum, (Ala di Isotta di Castel Sismondo), piazza malatesta - Rimini centro storico
Un Secolo d'Azzurro – La storia della nazionale italiana di calcio
I visitatori potranno ammirare una straordinaria collezione di cimeli originali: dalle prime maglie azzurre indossate dai campioni del passato, agli scarpini e palloni che hanno fatto la storia del calcio, fino ai manifesti delle competizioni internazionali e agli articoli di giornale che hanno raccontato le imprese degli Azzurri. Non mancheranno trofei, gigantografie e documenti esclusivi, tra cui il primo regolamento del gioco del calcio redatto nel 1895. L’esposizione è suddivisa in diverse sezioni tematiche, dalle origini del calcio italiano fino ai giorni nostri. Si parte dagli albori del football, attraversando i trionfi mondiali del 1934, 1938, 1982 e 2006, passando per momenti iconici come la leggendaria semifinale di Italia-Germania 4-3 ai Mondiali del 1970, fino all’indimenticabile successo di Euro 2020.
Partner strategico della Mostra è il Rimini FC con un allestimento di maglie, memorabilia e foto storiche della Società che fanno da benvenuto a Rimini alla Nazionale Italiana di Calcio.
Orario: venerdì sabato domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Info: 0541 793781 https://fellinimuseum.it/
dal 17 al 27 maggio 2025
Palazzina Roma, piazzale Fellini, 3 - Rimini Marina Centro
Vieni nel mio abbraccio e parlami di te
Nell’ambito del Convegno ‘Una pace possibile’ (17 maggio ore 15.30) è inaugurata una mostra sul tema della pace dell'artista Anna Gorrieri dal titolo 'Vieni nel mio abbraccio e parlami di te'. La mostra è visitabile dal 18 al 27 maggio nei seguenti orari: dal mercoledì alla domenica 10-12 e 16-18; lunedì e martedì 16-18. Per visionare la mostra privatamente contattare il numero 334 427005935.
L'evento è promosso da Unione Nazionale Mutilati per Servizio - UNMS Gruppo locale Rimini, in collaborazione con Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia.
Per prenotazioni: 339 3279356 - 329 4967604 www.facebook.com/unms.rimini
Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it