I segreti delle splendide miniature del codice malatestiano De civitate Dei

Per la rassegna "Voci dai fondi" di giovedì 10 novembre.

Data di pubblicazione

Torna in Gambalunga, con un appuntamento molto interessante per la conoscenza della cultura alla corte dei Malatesta, la rassegna del giovedì pomeriggio con “Voci dai fondi.

 

VOCI DAI FONDI. La biblioteca raccontata

 

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE | ORE 17

Biblioteca Gambalunga | Sala Cineteca

 

 

Vincenzo Gheroldi Guardare le tecniche, al tempo di Pandolfo III Malatesta

 Simonetta Nicolini Il De civitate Dei di Pandolfo III Malatesta, un esempio illustre di pittura di corte

 

La Biblioteca raccontata” dedicata alla presentazione di studi e ricerche su esemplari e documenti conservati nelle collezioni della Biblioteca Gambalunga. Una occasione per far conoscere il prezioso patrimonio storico-bibliografico della biblioteca e al tempo stesso valorizzare le attività di studio dei ricercatori, in quello scambio fecondo tra patrimonio e ricerca che rinnova valore alla nostra eredità culturale.

Giovedì 10 novembre i professori dell’Università di Bologna Simonetta Nicolini e Vincenzo Gheroldi illustreranno e sveleranno i segreti delle splendide miniature del codice quattrocentesco del De Civitate Dei di S. Agostino. L’esemplare della celebre opera di Aurelio Agostino, scritta tra il 413 e il 426, depositato in Gambalunga dalla Confraternita di S. Girolamo, è un corposo volume di 242 carte, arricchito da iniziali figurate e fregi. Fu copiato da Donnino di Borgo di San Donnino che lascia la sua sottoscrizione alla fine del manoscritto, il nostro scriptor lavorava alla corte di Pandolfo III Malatesta quando era ancora signore di Bergamo e Brescia.

Il legame con Pandolfo III e i suoi domini lombardi portano in questo periodo il prezioso codice miniato di epoca malatestiana e conservato in biblioteca Gambalunga in esposizione a Brescia alla mostra “La Città del Leone, Brescia nell’età dei comuni e delle signorie” 29 ottobre 2022-29 gennaio 2023.

Vincenzo Gheroldi, dopo avere insegnato Storia delle Tecniche Artistiche e Storia e Tecnica del Restauro nelle Scuole di Restauro, ha insegnato le medesime discipline nelle Università di Verona, Macerata e per una dozzina d’anni nell’Università di Bologna. Attualmente insegna a contratto Storia e Tecnica del Restauro alla Scuola di Specializzazione in Beni Storici e Artistici dell’Università di Bologna. Oltre ai libri sulle fonti tecniche medievali e rinascimentali, sulle vernici fra XVII e XVIII secolo e sulle tecniche della cineseria europea del XVIII secolo, ha pubblicato numerosi saggi in rivista e in cataloghi di mostre dedicati principalmente ai materiali e alle tecniche della pittura fra VIII e XVIII secolo. Con il gruppo di ricerca KOS – Documentazioni, studi storico-tecnici, indagini scientifiche per opere d’arte e finiture architettoniche, conduce indagini tecnico-scientifiche e diagnostiche sulle opere d’arte.

Simonetta Nicolini, laureata presso l'Università di Bologna con una tesi in Storia dell’arte contemporanea, si è poi perfezionata in Storia dell’arte medievale. Ha insegnato presso il Liceo Artistico “F. Arcangeli” di Bologna, e, come docente a contratto, ha tenuto corsi di Storia della Miniatura presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, di Didattica della Storia dell’arte e Didattica delle arti visive presso il DAMS e il Corso di Laurea Magistrale in Arti Visive dell’Università di Bologna. Ha maturato esperienze professionali collaborando con la RAI per programmi di divulgazione e con musei e biblioteche, occupandosi della catalogazione di materiale librario e artistico, della realizzazione di mostre e di ricerche iconografiche per allestimenti didattici. I suoi campi di ricerca spaziano dall’arte dell’Otto e Novecento all’arte medievale alla storia della critica d’arte, con particolare attenzione per la storia della miniatura medievale e rinascimentale e per la storia della didattica artistica, ambiti nei quali ha presentato saggi e ricerche in volumi collettanei e riviste. Ha pubblicato Il gusto della miniatura in Italia. Un percorso tra letteratura artistica e altre fonti (secoli XIV-XVIII) (Carocci 2021)

 

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

 

Ultimo appuntamento

Giovedì 17 novembre | ore 17

Patrizia Farfaneti Ghetti, Approfondimenti relativi all’Erbario della Biblioteca Gambalunghiana

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

15/05/2023, 16:30