Descrizione

Su largo Boscovich, il piazzale del porto, domina il bianco Faro settecentesco che sorveglia il porto-canale, un tempo tratto di foce del fiume Marecchia, deviato più a nord nel 1972. Simbolo della Marineria, è alto oltre 27 metri ed ha una portata luminosa di 15 miglia nautiche.  Il Faro è a ottica rotante; attivato nel 1862, è costituito da una torre bianca quadrangolare su base tronco piramidale, con terrazza.
Il Servizio del Faro e del Segnalamento Marittimo è affidato al Comando Zona Fari di Venezia.
Il Faro generalmente viene aperto al pubblico solo in occasioni particolari  come la Giornata del Mare, l'11 aprile.
I gruppi possono richiedere visite guidate contattando urp@marina.difesa.it

La "palata" del porto è la meta prediletta dai riminesi per una passeggiata ed è proprio qui che Federico Fellini immaginava l’apparizione notturna del transatlantico Rex. 

Dalle banchine i pescatori salpano con le barche per la pesca delle "poveracce" (vongole) e rientrano al tramonto seguiti da stormi di gabbiani.

Sul lato opposto del porto canale, sulla Sinistra del porto, si sviluppa San Giuliano Mare e la nuova darsena Marina di Rimini

Il prolungamento dei moli, iniziato nel Settecento, ha contribuito all'espansione della spiaggia. Oggi sulla punta del molo di Levante, capeggia la "sposa del Marinaio", opera dello scultore Umberto Corsucci, per ricordare le donne che sulle banchine del porto attendevano i loro uomini dal lavoro in mare e per rendere omaggio ai pescatori non più tornati. 

Modalità di accesso

Il faro è generalmente chiuso al pubblico, ma è possibile visitarlo in occasioni speciali, come la Giornata del Mare (11 aprile). Inoltre, è possibile partecipare a visite guidate organizzate da associazioni locali, come il CRAL CA Italia, che offrono tour del faro e del porto canale.

Dove

Posizione

via largo boschovic
47922 Rimini RN
Italia

Italia

Ulteriori informazioni

Il Faro di Rimini è un simbolo storico della città, situato all'ingresso del Porto Canale, in Largo Boscovich, nel quartiere di San Giuliano Mare. Costruito nel 1754 su progetto dell'architetto Giovan Francesco Buonamici, il faro è alto oltre 27 metri e ha una portata luminosa di 15 miglia nautiche. La sua ottica rotante è attiva dal 1862. Il servizio del faro è affidato al Comando Zona Fari di Venezia.

L'accesso al Porto Canale è libero e gratuito. È possibile passeggiare lungo le sue banchine, ammirare le imbarcazioni ormeggiate e godere della vista sul mare. Il porto offre anche servizi per i diportisti, tra cui ormeggi, rifornimento carburante e lavanderia

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

09/05/2025, 13:05