Descrizione
Avviso pubblico di avvio del procedimento di co–programmazione ai sensi dell’art. 55 D. Lgs. 117/2017
Il Comitato di distretto, nella seduta del 07.05.2025 ha approvato le indicazioni per l’avvio del pro- cedimento di coprogrammazione degli interventi residenziali e semiresidenziali a favore di minori.
Con determinazione dirigenziale n. 1172 il Comune di Rimini, Ente Capofila del Distretto socio sa- nitario di Rimini, ha avviato il procedimento di co programmazione al fine di definire gli interventi Residenziali e Semiresidenziali in favore di minori. Questi servizi, attualmente gestiti in collabora- zione con l’AUSL e il privato sociale, offrono accoglienza, protezione e inclusione a bambini e ra- gazzi temporaneamente privi di un contesto familiare adeguato, attraverso diverse strutture come comunità familiari, educative e gruppi appartamento.
L’obiettivo è costruire un sistema integrato di accoglienza territoriale, fondato su un Progetto Quadro Distrettuale condiviso tra pubblico e Terzo Settore, che metta al centro il benessere del minore, personalizzando i percorsi educativi e promuovendo l’integrazione con il territorio. Stru- mento cardine sarà il Progetto Educativo Individuale (PEI), sviluppato in modo multidisciplinare, partecipativo e in sinergia con eventuali percorsi di affido o adozione.
Il percorso di co-programmazione, ai sensi dell’art. 55 del Codice del Terzo Settore, ha lo scopo di:
-
analizzare congiuntamente bisogni e risorse del territorio;
-
migliorare l’efficacia degli interventi e l’uso delle risorse;
-
rafforzare la rete dei servizi;
-
promuovere una cultura della fiducia e della corresponsabilità tra istituzioni, famiglie e attori sociali.
Il risultato atteso della co-programmazione è la definizione delle problematiche da fronteggiare, degli interventi a tal fine necessari, delle modalità di realizzazione degli stessi e delle risorse disponibili a fronte del contesto attuale e delle linee di sviluppo futuro.
Le sessioni si terranno presso la Sala Gialla al piano terra di Via Ducale 7
nelle date di
-
20 maggio alle ore 14:00
-
4 giugno alle ore 09:00
-
11 giugno alle ore 09:00
Potranno partecipare al procedimento tutti gli Enti del Terzo Settore, nonché tutti i soggetti pubblici e privati, profit e non profit, potenzialmente interessati alle tematiche di cui trattasi.
Degli esiti del procedimento di co-programmazione l’amministrazione Comunale potrà adeguata- mente tenere conto nell’assunzione delle successive e distinte decisioni in merito alle successive procedure di sostegno o di affidamento/finanziamento, nonché nell’aggiornamento dei propri stru- menti di programmazione e di pianificazione generali e di settore.
Al riguardo si precisa che il procedimento di co-programmazione non si conclude con l’affidamento di un servizio o di un’attività a fronte del riconoscimento di un corrispettivo oppure di un contri- buto, né con la realizzazione di un partenariato fra quelli previsti dal Codice del Terzo Settore.
Il Responsabile del procedimento Massimiliano Alessandrini
Tempi e scadenze
Prima sessione
Seconda sessione
Terza sessione