Cos'è
Funzioni in materia sismica, accettazione delle pratiche sismiche e dei relativi atti, inclusi quelli finali, fra cui: denuncia lavori, fine lavori, relazione a strutture ultimate, attestazione di rispondenza, varianti non sostanziali, certificati di collaudo statico.
Rilascio dell’autorizzazione sismica per l’avvio e la realizzazione di tutti i lavori rilevanti dal punto di vista sismico ai sensi della Delibera di Giunta Regionale 1814/2020 e del Decreto del Presidente della Repubblica 380/2001; controllo formale e di conformità alle norme tecniche dei depositi sismici presentati per interventi di minore rilevanza.
Oltre alle funzioni in materia sismica precedentemente descritte l'attività riguarderà quanto previsto dalla Legge Regionale 19/2008 con l'aggiunta delle funzioni già in carico al Comune. Il Comune, nell'esercizio delle funzioni sismiche delegate, può avvalersi del supporto tecnico delle strutture regionali di riferimento competenti in materia sismica (art. 4 Legge Regionale n.19/2008).
A chi si rivolge
Destinatari
Tutti i soggetti, fisici o giuridici, aventi titolo su terreni o fabbricati esistenti posti nel territorio comunale.
Tecnici del settore edilizio, incaricati dai committenti.
Chi può presentare
Tutti i soggetti, fisici o giuridici, aventi titolo su terreni o fabbricati esistenti posti nel territorio comunale.
Tecnici del settore edilizio, incaricati dai committenti e muniti di idonea procura speciale.
Accedi al servizio
Dal 02/12/2021, a causa di adeguamenti tecnologici richiesti dal servizio informatico regionale, il portale SIS sarà unicamente consultabile in sola lettura.
Dal 01/01/2022, come da disposizione del Dirigente del Settore Governo del Territorio prot. 414297 del 29/12/2021, le pratiche sismiche potranno essere inoltrate:
- tramite PEC dal committente/soggetto munito di procura speciale all'indirizzo: sportello.edilizia@pec.comune.rimini.it
- tramite il portale Accesso Unitario (AU) di Lepida - RER
Come da disposizione suddetta, e successivi aggiornamenti, considerato che sono ancora in corso test sulla connessione tra gli applicativi in uso, nonché la risoluzione di problematiche relative al sistema di deposito regionale, la possibilità di presentare pratiche edilizie e sismiche via PEC, in alternativa all'inoltro su AU, verrà protratta sino a nuova comunicazione.
Si rammenta che le pratiche sismiche devono essere redatte in conformità alla DGR 1373/2011, e devono contenere la necessaria modulistica.
L'inoltro a mezzo PEC degli allegati firmati digitalmente deve avvenire quali allegati della PEC stessa, evitando inoltri di file "compressi" (*.zip *.rar ecc...) o tramite servizi tipo "WeTransfer".
Cosa serve
Ad Accesso Unitario si può accedere attraverso le seguenti modalità:
- SPID
- CIE - carta identità elettronica
- CNS - carta nazionale dei servizi
Per l'inoltro tramite PEC è sufficiente una casella di posta elettronica certificata.
Costi e vincoli
Costi
Tutte le pratiche sismiche sono soggette a due tipi di versamento da effettuarsi unicamente tramite la piattaforma PagoPA (link diretto riportato nel seguito della pagina, alla Sezione "Siti Esterni"):
- diritti di segreteria pari a euro 52,00
- rimborso forfettario per l'istruttoria della pratica sismica da stabilire in base alla Delibera di Giunta Regionale 1934/2018.
Vincoli
Relativamente al rischio di liquefazione dei terreni in caso di sisma, si fa riferimento alla cartografia provinciale (SITUA), di cui al link sotto riportato nella sezione "siti esterni", per l'individuazione delle aree caratterizzate da IPL > 5,0 dove le nuove costruzioni dovranno essere assoggettate ad Autorizzazione sismica in base alla DGR 1814/2020. Come da nota esplicativa presente nella cartografia stessa, si precisa che la microzonazione sismica di III° livello, relativamente al Comune di Rimini, è attualmente in fase di approvazione.
Siti esterni
Ulteriori informazioni
Audizione tecnici
Gli istruttori tecnici direttivi ed il personale amministrativo ricevono il pubblico il martedì dalle 9:00 alle 13:00 e il giovedì dalle 15:00 alle 17:00 con appuntamenti di 30 minuti cadauno.
Gli appuntamenti dovranno essere preventivamente concordati via email o telefonicamente.