Salta al contenuto principale Skip to footer content

Opopomoz per Sere d'estate al Museo

Dettagli

Descrizione breve
Sere d'estate al Museo Luglio-agosto 2004 ogni martedì ore 21,30 Con l'arte dei cartoons si è aperta il 6 luglio scorso, nella suggestiva cornice del giardino interno del Museo, la rassegna " Sere d'estate al Museo" un invito a visitare le sale museali...
Data:

9 Luglio 2004

Tempo di lettura:

3 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Sere d'estate al Museo

Luglio-agosto 2004
ogni martedì ore 21,30

Con l'arte dei cartoons si è aperta il 6 luglio scorso, nella suggestiva cornice del giardino interno del Museo, la rassegna " Sere d'estate al Museo" un invito a visitare le sale museali nelle serate dei martedì di luglio e agosto seguendo "percorsi" pensati ad evidenziare tematiche e nuclei artistici e archeologici di particolare rilievo, a partecipare a conversazioni intorno all'arte e all'archeologia, ad immergersi nel divertente mondo dei cartoons e delle fiabe.
Per il secondo appuntamento Cartoon Club ha in serbo il lungometraggio di animazione OPOPOMOZ (Italia 2003), regia di Enzo d'Alò, sceneggiatura di Furio Scarpelli, Enzo d'Alò e Giacomo Scarpelli, collaborazione ai dialoghi di Antonello Dose e Marco Presta, musiche di Pino Daniele, durata 75 minuti.
Opopomoz è una fiaba natalizia ambientata a Napoli dove vive Rocco, bimbo di nove anni, preoccupato per l'imminente nascita del fratellino. Avvicinato da tre diavoletti, Astarotte, Scarpino e Farfaricchio, inviati in missione da Sua Profondità per rovinare il Santo Natale, il geloso Rocco vive una straordinaria avventura dentro il Presepe. Per impedire la nascita di Gesù basta infatti pronunciare la parola magica "opopomoz" ed entrare fra le statuine, aiutando il malvagio a fermare la nascita. Ma tra le statuine ci entra anche Sara, la piccola amichetta di Rocco e per i tre diavoli sono guai…
Doppiatori d'eccezione (Silvio Orlando, John Turturro, Peppe Barra, Fabio Volo), musiche doc firmate da Pino Daniele (con contributi canori di Peppe Barra e l'Opopomoz Blues, finale creato e interpretato da Gegè Telesforo) e una manforte ai dialoghi da parte degli spiritosi Dose e Presta, la coppia radiofonica d"Il ruggito del coniglio", oggi anche in Tv con "Dove osano le quaglie". Il film è l'ultimo cui ha collaborato Walter Cavazzuti, prima della sua scomparsa, figura di spicco dell'animazione italiana che Cartoon Club ricorda con affetto.

Il calendario proseguirà come da programma:

20 luglio ore 21,30
Cinema d'animazione a cura di Cartoon Club
LOONEY TUNES BACK IN ACTION
di Joe Dante (Usa 2003)

27 luglio ore 21,30
Poesia Riminese
Incontro con alcuni famosi poeti riminesi

3 agosto ore 21,30
L'apprendista Mago
Percorso animato per bambini ispirato alla domus del Chirurgo
Visita guidata alle collezioni del Museo {per tutti}

10 agosto ore 21,30
Il sublime turbamento. Uno sguardo antropologico sull'iniziazione sessuale
Conferenza dell'antropologo Paolo Campione

17 agosto ore 21,30
Concerto
Sestetto "Fellini"
diretto da Fabio Bertozzi
24 agosto ore 21,30
Principi, Principesse e Pittori
Percorso animato per bambini ispirato ad alcune opere della nostra Pinacoteca
Visita guidata alle collezioni del Museo {per tutti}

31 agosto ore 21,30
Moctezuma: l'imperatore del quinto sole
Presentazione del romanzo a cura dell'autore, Antonio Aimi

In caso di maltempo le iniziative si terranno
nella "Sala del Giudizio" del Museo

Ingresso libero.
Per le visite guidate è previsto il biglietto ridotto (€ 2,50).

Ultimo aggiornamento:

09/07/2004, 02:00