Il Comune di Rimini, per quanto riguarda il Lungomare sud, ha inteso procedere alla realizzazione del cosiddetto “Parco del Mare” secondo quanto già previsto dal Piano Strategico, attraverso il ri-disegno del lungomare al fine di trasformarlo in un grande Parco urbano, che ricomprende la fascia dell’arenile, il lungomare ed, eventualmente, le cosiddette “aree in fregio”.
Il progetto del Parco del Mare sud prevede il disegno unitario del lungomare e dell’arenile, al fine di creare piena integrazione e continuità di spazi senza elementi di separazione garantendo, al contempo, la continuità dei percorsi ciclo-pedonali e degli spazi pubblici.
Nel Parco del Mare si è quindi pensato di prevedere funzioni legate al tempo libero, allo sport, al sea-wellness, anche con funzioni commerciali, ristorative e di servizio così da poter rendere fruibile il parco del mare tutto l’anno.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, viste le dinamiche e le complessità che caratterizzano l'attuale contesto sociale, economico e culturale, sono stati attivati processi di partecipazione e condivisione dei progetti con i soggetti privati interessati a creare valore con la propria attività di impresa, anche al fine di reperire le risorse necessarie per la realizzazione delle aree e dei servizi pubblici del Parco del Mare.
Per questa ragione, sono state raccolte manifestazioni di interesse e proposte da parte degli operatori economici privati disponibili ad intervenire nella fase di progettazione e di realizzazione del Parco del Mare.
Il Parco del Mare – Lungomare Sud è stato suddiviso in 9 Stralci di attuazione, denominati Tratti.
Tratto 1: da Piazzale Fellini a Piazzale Kennedy
Tratto 2: da Piazzale Kennedy a Piazza Tripoli
Tratto 3: da Piazza Tripoli a via Pascoli
Tratto 4: da via Pascoli a viale Cesena
Tratto 5: da viale Cesena a piazzale Gondar
Tratto 6: Lungomare Murri
Tratto 7: Rivazzurra - Marebello
Tratto 8: Lungomare Spadazzi
Tratto 9: Spadazzi - Boglonese