Barriere architettoniche: eliminazione
I Centri provinciali per l'adattamento dell'ambiente domestico offrono servizi di informazione e consulenza ai cittadini in merito all'adattamento dell'ambiente domestico ai bisogni specifici di anziani, disabili e di tutti coloro che hanno delle limitazioni nello svolgere le attività di vita quotidiana.
Presso il Centro è a disposizione un gruppo di esperti (terapisti della riabilitazione, opertori socio-sanitari, tecnici progettisti, ecc.) che offrono consulenza al fine di individuare soluzioni che favoriscano l'autonomia personale.
L'Ufficio offre anche informazioni circa l'accesso ai contributi e alle agevolazioni fiscali, sui prodotti e gli ausili presenti sul mercato, sui servizi.
Il Centro si occupa anche di raccogliere le domande di contributo relative alla Legge Regionale 29/97 (art. 9 acquisto e adattamento dell'auto, art. 10 acquisto di strumenti tecnici ed informatici) e quelle relative alla Legge 13/89 per l'eliminazione ed il superamento delle barriere architettoniche. Sono infatti previsti contributi per l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati ove hanno residenza abituale persone con disabilità, con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio o persone non vedenti. La domanda deve essere presentata entro il 1° marzo di ogni anno, allegando un preventivo ed un cerificato medico.
Altri sportelli di informazione gratuita su territorio regionale sono:
- il Centro Regionale di Informazione sulle barriere architettoniche che ha come finalità l'individuazione delle soluzioni più efficaci ad accrescere i livelli di accessibilità e fruibilità del territorio.
Centro Regionale di Informazione sul Benessere Ambientale (C.R.I.B.A.)
Via F.lli Cervi, 70 - 42124 REGGIO EMILIA
Tel. 0522 585541 - Fax 0522 435832
e-mail: criba@criba-er.it
- Centro regionale Ausili che fornisce consulenza su ausili e mercato, legislazione, servizi ausili e risorse in regione. Il servizio è rivolto agli operatori, che gestiscono progetti riabilitativi e di integrazione, e alle persone con disabilità, con la richiesta e il coinvolgimento dei servizi di provenienza dell'utente.
Segreteria Equipe ausili tecnologici e Equipe ausili mobilità e vita quotidiana
Via Sant'Isaia 90 - 40123 Bologna
centroregionaleausili@ausilioteca.org
