Affittacamere, room and breakfast
Sono esercizi di affittacamere le strutture, gestite in forma imprenditoriale, composte da non più di sei camere destinate a clienti, ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati nello stesso stabile, nelle quali sono forniti alloggio ed eventualmente servizi complementari. Le caratteristiche strutturali ed igienico-edilizie dei locali adibiti ad attività di affittacamere sono quelle previste per i locali di civile abitazione dai regolamenti comunali edilizi e di igiene.
Gli esercizi di affittacamere che erogano, principalmente, il servizio di alloggio e prima colazione possono utilizzare il marchio commerciale: "camera e colazione room and breakfast".
Le pratiche relative alle attività economiche sono gestite dallo Sportello Unico per le Imprese, che si occupa di:
- ricevere tutte le domande per l'attivazione, la trasformazione o la cessazione di imprese;
- attivare i rapporti con altri uffici interni al comune e con le altre organizzazioni coinvolte nel rilascio della pratica;
- ricevere i pareri e le autorizzazioni necessarie all'emissione del provvedimento finale;
- rendere facilmente reperibili agli interessati le informazioni relative all'assetto territoriale (piani urbanistici, vincoli ambientali, norme regionali, ecc.) e alle opportunità sul territorio (piani di sviluppo delle infrastrutture, finanziamenti, ecc.);
- offrire tutte le certificazioni, dal certificato di destinazione urbanistica alle certificazioni catastali e camerali, nonché informazioni sulla modulistica necessaria per ogni tipologia di richiesta da avanzare.
-
Legge Regionale n. 16 del 28/7/2004 - Disciplina delle Strutture Ricettive dirette all'ospitalità;
-
Delibere di Giunta Regionale n. 2186/2005 e n. 802/2007;
-
Differenze normative tra Bed & Breakfast e Room and Breakfast