‘Città Diffusa’: giunti alla fase conclusiva i lavori a Santa Giustina; 20 le strade riasfaltate in tutto il quartiere
Con le risorse risparmiate dal ribasso d'asta ed alcune economie maturate durante i lavori, si è ampliato il piano delle asfaltature, arrivando a rifare il manto stradale su un totale di 20 strade, per un investimento complessivo di 580.000 euro. Il piano di manutenzione ha interessato le vie Tredozio, Meldola, Teodorano, Verghereto, Villalta, Galeata, Bagnacavallo, Modigliana, Castrocaro, Alfonsine, Fusignano, Roncadello e la Via Emilia (strada di arrocco parallela alla SS9 compresa tra via Linaro e via Fusignano). Nuovo manto stradale anche per Via Emilia Vecchia (nel tratto compreso tra la SS9 e la Ferrovia AN-BO), via 5° Miglio (nel sottopasso ferroviario che collega la SS9 con la via Variano), Via Montalaccio (strada a confine con Santarcangelo - zona artigianale), vie Borghi, Melara e Fiori, oltre al rifacimento dell’ingresso della scuola elementare in Via Villalta.
Su tutte le strade si sta completando anche il rifacimento della segnaletica orizzontale e altri interventi specifici per accrescerne la sicurezza come quelli eseguiti su alcune radici delle alberature lungo le strade, a prevenzione di possibili dissesti.

"Città Diffusa": partito il piano di asfaltature previsto dal progetto. Via Olmo Longo e via Tavernelle le prime ad essere riqualificate

52, 15, 6. Ecco la ‘Città Diffusa’: 52 interventi in 15 mesi per 6 milioni di euro investiti dal Comune di Rimini per accrescere la vivibilità, la sicurezza e i collegamenti dell’intero territorio a monte della Statale 16

A ottobre nuove asfaltature su una ventina di strade; tra novembre e dicembre al via nuovi interventi per oltre un milione di euro. Il programma ‘Città Diffusa’

Bando periferie e investimenti sulla Città diffusa: dalla V Commissione parere favorevole alla variazione di bilancio

Programma ‘Città diffusa’: ecco la riqualificazione del cimitero di Sant’Aquilina. 140 mila euro per consolidamento muri storici e opere di drenaggio

Prosegue il programma di ‘Città diffusa’: a San Vito la valorizzazione dell’area archeologica del ponte romano, nuova vita alla piazza della Pieve di San Salvatore, collegamento pedonale in via San Lorenzo in Correggiano